Domenica
19 agosto 2007
Ballycastle
( Irlanda del Nord)
Ci
svegliamo alle 9,00 . Andiamo a fare una doccia calda nel bagno
pubblico per i diportisti. Nello stesso edificio c’è anche la torre di
controllo della marina. Qui incontriamo l’impiegata di turno, una bella
ragazza irlandese di nome Moira, che purtroppo ci informa che ci sarà
ancora brutto tempo. Ci consiglia di non partire subito. Torniamo in
barca a fare il breakfast. Dopo una breve lezione su uno dei più
importanti nodi del mondo nautico, la gassa d’amante o in inglese bowline,
Frank ci espone brevemente il programma del pomeriggio con ora di
partenza e relativa rotta.
 |
 |
 |
Marina
di Ballycastle |
Campi da
tennis in erba |
Ballycastle |
Dopo
un giro per Ballycastle, facciamo il lunch con una frittata di patate
bollite, zucchine, cipolle e prosciutto.
Alle
14,15 partiamo per la Scozia; dopo un paio d’ore passiamo davanti
all’isola di Rathlin, dalla caratteristica forma di pistola. Dopo 6
ore di vela, con il mare mediamente mosso e una temperatura fresca,
metto per la prima volta i piedi in Scozia ed esattamente a Port Ellen
nelle Southern Hebrides; all’incirca le coordinate sono:
latitudine nord 55° , longitudine ovest 07°.
 |
 |
 |
La mia prima
volta in Scozia |
Marina
di Port Ellen |
Monumento ai caduti |
Port Ellen si trova
nell’isola di Islay, famosa come l’isola dei migliori 7 whisky del Regno
Unito, che sono Laphroig,
Lagavullin, Bowmore, Ardbeg, Bunnahabhain, Caol Ila e Islay. Scendo
a terra, il tempo di fare qualche foto. Tornato in barca, vedo che
Joanne ha già preparato un abbondante ed ottimo piatto italiano:
fusilli al ragù. Finiamo con una buonissima fetta di apple cake
preparato da Muriel.
Dopo
cena faccio una passeggiata con Domenico sul lungomare di Port Ellen .
Durante questa passeggiata, io, che provengo dall’assolato Sud, noto
che le finestre delle basse case del luogo siano costruite senza
serrande ma solo con vetri , mentre le tendine di corredo sono
completamente aperte.
clicca
l'immagine per ingrandirla |
 |
Ballycastle- Port
Ellen |