CENNI BIOGRAFICI E PERCORSI CULTURALI
Tonino
Virone, Tripoli: radici della sua identità multietnica; Bologna: università e
formazione cruciale; Trieste: “luogo dello spirito”/nostos di un’anima
mitteleuropea, cui sempre ritornare; Firenze: dimora/fulcro di ripartenza per
altre ricerche nel mondo da ulisside impenitente. Giornalista-saggista
e sociologo ; cofondatore nel 1988 del settimanale nazionale Avvenimenti , redattore dal 1980 rivista
nazionale Testimonianze e già responsabile
Ufficio Stampa di Ernesto Balducci / Edizioni Cultura della pace (1988-91). Servizi e reportage su Avvenimenti, Paese Sera, Panorama, RAI, Secolo XIX, Tirreno. Vincitore
del Premio Internazionale Siena di giornalismo-saggismo ex-aequo col New Yorker per un saggio antropologico
culturale sulla “faziosa armonia” di Siena e sui significati latenti del
Palio-dopo il Palio, come rappresentazione sociale universalistica. Autore
di vari altri saggi e reportage nazionali
e internazionali, anche nell’Europa
dell’Est dopo la Caduta del Muro, sui prodromi della prima Intifada, e delle
guerre nella Ex-Jugoslavia. Elaboratore
e organizzatore di vari convegni nazionali e internazionali, tra cui nel 1990 il
primo convegno internazionale in Italia sull’Immigrazione e la cooperazione
allo sviluppo per conto della Regione Toscana. (Con tutti gli altri in Italia e nel mondo: la Toscana per
l’integrazione multietnica e la cooperazione allo sviluppo). Relatore
presso le seguenti università: Milano Politecnico, Roma Luiss, Parma, Udine,
Cagliari, L’Aquila . Tutoring
ed editing universitario in Storia e critica del Cinema, letterature, linguistica,
scienze sociali e delle comunicazioni. Autore
e organizzatore dei Progetti Cinema&Altrove e La
meraviglia e la conoscenza sul grande cinema italiano d’autore degli anni
2000, oltre che di eventi culturali sinestetici e mostre storico-documentarie
sul territorio di Firenze Nord-Ovest e su Palermo anni 80-90, tra degrado socio-urbano
e lotta alla mafia dei suoi “eroi anti-eroi”. (Convegno e mostra al Politecnico
di Milano, cattedra di sociologia urbana). Alcune
pubblicazioni e programmi
: Tra
privatismo e nuove socialità (Nuova Guaraldi); Balducci, la speranza inquieta (Testimonianze) anche postfazione
a E.Balducci, la pace necessaria di
G.Paticchio (Gaffi Editore); Reinventarsi
la vita. Reportage su Praga e Budapest fine
’91 (Testimonianze); Per chi suona
quel tam-tam: Palio, contrade e una mai morta idea di città
(Testimonianze); Antologia ragionata sul 50° di ‘Testimonianze’. I primi trent’anni (Testimonianze); RAI 3, programma Le speranze d’Italia, autore e narratore in tre puntate sul genius
loci di Trieste, Siena e Palermo; RAI 3 notte/cultura, Le rivincite del Machiavelli; TELEREGIONE, su committenza della Garzanti,
Le domande, le notizie e le idee, 8
puntate con ospiti come Piero Angela, Gina Lagorio, Luciano Spadoni, Ernesto
Balducci. Ha
scritto (in definizione editoriale), Ebe
degli animali/una straordinaria storia di realismo magico, emancipazione
femminile, amore sconfinato per ogni creatura senza voce , su una delle
fondatrici e protagoniste del movimento
verde e animalista in Italia. Sta
ultimando Tripoliners , storie di vita e testimonianze di una sorprendente
molteplice galleria di “cittadini del
mondo” (cristiani, musulmani ed ebrei) nati tutti a Tripoli e Libia e comunque
intrecciati a questo Paese, celebri, ognuno nel suo ambito, nelle arti,
spettacolo, giornalismo, letteratura, scienze fisiche, psico-sociali e
giuridiche. Altro
lavoro cui attende è: L’altra linea
della Palma , romanzo di formazione tra gli anni 50 e 70, di tre coscienze
tripoliners in Libia, seguite tra
infanzia e adolescenza (un cristiano, un
ebreo, un arabo musulmano) che incrociano i loro destini e sviluppano - nelle
guerre, pogrom, colpi di stato, esodi, fino a Gheddafi - un’identità difficile,
dalle appartenenze multiple e conflittuali, ma con un patrimonio unico: ferite
dell’anima, ma anche speciali anticorpi rispetto ai pregiudizi etnici, con una particolare attitudine verso la comprensione (verstehen) dell’Altro.
|