I racconti
dell’altra parte
di Ilario Soglia
 |
Copertina |
… ridete e cantate pure, scimuniti, ma
questa è una peste.
Cento volte maledetti coloro che l’hanno voluta.
Per colpa loro il sangue segnerà la porta di tutte le case.
Storia di adolescenti, di giovani, di
uomini schierati con la “parte fascista” durante il conflitto
civile e di bambini, vittime incolpevoli di qualcosa di
mostruoso a loro del tutto estraneo.
Storie di chi, nella tragedia della guerra, quando tutte le
convenzioni del vivere civile sono annientate, ancora lotta per
non smarrire la sua umanità, per non regredire allo stato
bestiale.
Ma non solo.
Questa raccolta di racconti ci presenta anche vicende quotidiane
di gente comune a confronto con la neonata democrazia, e una
carrellata di ricordi ravvivati da sentimenti non sopiti. Con un
tono che tocca, di volta in volta, il lirico, il drammatico e il
burlesco, l’autore ci getta a capofitto in una realtà quasi del
tutto dimenticata dalle nuove generazioni, eppure ancora
minacciosamente dietro l’angolo.
ILARIO SOGLIA (pseudonimo di Ilario
Mantellini) è nato a Portico di Romagna nel 1931 e
attualmente risiede a Forlì. Laureato in materie letterarie
presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze, ha
lavorato nella scuola, prima come docente, successivamente come
preside degli istituti medi di secondo grado. Questa è la sua
prima pubblicazione.
|