DOLCE SIRACUSA
RADUNO DEGLI EX-ALUNNI
LASALLIANI DI LIBIA DI
SIRACUSA - Maggio 2011
|
Incredibile ma vero..Io, Siciliana al
100%, è la prima volta che vado in
Sicilia!!
Nonostante questo imperdonabile ritardo,
è stato un abbraccio caldo, la mia
memoria “genetica” ha riconosciuto la
Terra di origine dei miei Nonni, i
colori ed i profumi dell’aria.
La parlata cadenzata, dolce ed a volte
aspra, mi ha riportato alla mente suoni
e parole della mia infanzia, Angoli di
mare e piazzette suggestive, bar pieni
di persone allegre mi hanno fatto
pensare a volte di trovarmi in un
romanzo di
Camilleri.
Gente gentile e sorridente, ospitale e
disponibile che ho sentito parte del mio
retaggio culturale e umano e del mio
innato ottimismo e gioia di vivere.
Così mi ha accolta Siracusa, ricca di
bellezze artistiche, culla di antiche
civiltà che hanno lasciato segni
profondi attorno ai quali si è
sviluppata la città moderna.
La zona archeologica, con le sue antiche
vestigia romane e greche..l’isola di
Ortigia, incastonata come un gioiello
sul mare a cui si accede tramite alcuni
ponti... circondata dal mare, ricca di
Chiese e Fontane meravigliose.
Passeggiare per Ortigia è stata una
delle esperienze più belle ed appaganti
che ricordi da tanto tempo a questa
parte.
|
|
Ortigia vista
dal'alto |
Ortigia - Fonte
Aretusa |
Parliamo anche delle specialità
culinarie?? Ebbene, è stato un trionfo
di cannoli, sorbetti, gelati, cassate,
arancini …troooooppo buoni, ho sempre
trovato uno spazio per queste delizie
prima o dopo i pasti..tutti i giorni..sempre
pensando agli Amici lontani..hehehehe..e
non solo io…
 |
 |
 |
 |
 |
cannoli |
sorbetto |
gelati |
cassata |
arancini |
Ringrazio quindi il Raduno ex LALI di
Siracusa, organizzato con con cura
estrema da Paolo Corradino e Pasquale Perez
che mi ha dato l’occasione di godere per
alcuni giorni di questa Città e di
incontrare e rivedere Amici e persone
che non rivedevo da Tripoli. Facce nuove
che hanno aperto nuovi cassetti della
memoria ripercorrendo storie, nomi ed
amicizie comuni.
 |
 |
Paolo Corradino |
Pasquale Perez |
Questo “fil rouge” si ripete ad ogni
Incontro ed è uno dei motivi che mi
affascinano e mi riempiono di
aspettative.
L’Albergo, di fronte allo splendido
Santuario della Madonna delle Lacrime, è
situato in pieno centro e ci ha
consentito di muoverci facilmente e
senza difficoltà.
Le molte escursioni organizzate hanno
raggiunto località e siti importanti dal
punto di vista artistico, religioso e
culturale.
Non è mancata la serata danzante con
tanto di danza del ventre..
Non esito a dire che è stato un momento
di grande entusiasmo soprattutto per i “ragazzi”,
che hanno sperimentato da molto vicino i
movimenti ondulatori e sussultori della
bella e brava danzatrice (dopo un paio
di giorni anche il vulcano di Stromboli
ha espresso la sua opinione…).
Insomma, grazie ancora agli
Organizzatori, instancabili e sempre
presenti nel curare i dettagli e
risolvere ogni minimo problema. Grazie
di cuore alla Signora Corradino che ha
preparato per tutti un ottimo cuscus di
cui non pochi hanno chiesto il bis..
 |
...Grazie di cuore alla Signora Corradino che ha
preparato per tutti un ottimo cuscus di
cui non pochi hanno chiesto il bis... |
Mi sono iscritta alla rivista Oasi, era
tanto che volevo farlo perché questi
Incontri sono importanti e bisogna
supportare questa Organizzazione
eccezionale.
Per finire, voglio ringraziare alcuni
Amici di sempre..
Paoletta Giacchi disponibile e dolce
come la pasta di mandorle.
Giuseppe Trapani, insostituibile e
carissimo Amico, arrivato da Comiso per
passare due giorni in nostra compagnia.
Silvio Boschiero che ci ha reso
indimenticabile il giorno della partenza
accompagnandoci in luoghi meravigliosi e
condendo il tutto con dosi massicce di
simpatia e ironia.
E per finire Franco Macauda..chi non lo conosce?..Allegro
e amatissimo, anche questa volta ci ha
regalato una canzone a chiusura della
serata danzante con la sua voce profonda
e calda come la Terra che tanto ama.
Paola Giacchi |
Giuseppe Trapani |
Silvio Boschiero |
Franco Macauda |
Grazie a tutti, sono davvero una persona
fortunata e questi ricordi faranno parte
della parte più bella della mia mente.
Purtroppo non sarò a Roma per il Raduno
Ex LALI del 18 e 19 Giugno e quindi, per
quanto mi riguarda, un Arrivederci a
Paderno il prossimo Settembre.
|
|
Siracusa - vista
mare |
E' il momento di
pagare |
Anna Maria
Viscuso
Parole e musica di
Felice Fortuna
- Arrangiamento, orchestrazione ed esecuzione di
Sergio Disco
- Voce di
Pino Teresi |
Le parole de
L'odore del Ghibli |
Ishmael
Allah
Qualche
eucaliptus tra le tamarici,
Quattro ulivi nodosi.
C’è un fico d’India ed il cielo è azzurro,
Oggi anche il sole è più caldo:
Sono tornato?
O forse, non sono partito?
Ma è nell’aria che manca qualcosa...
Non sento l’odore del Ghibli,
Il caldo abbraccio del Sahara;
Mi manca l’odore del Ghibli,
Le palme che sfidano il cielo.
TRIPOLI - T’RABLUS AL GHARBI
TRIPOLI - MEDINAT AL-QALBI
Gli occhi perduti in un mare diverso
Rubo un giorno ai ricordi.
Mentre la sabbia si perde nel vento,
Come momenti nel tempo.
Verrà domani,
Adesso rimango a giocare,
Ma è nell’aria che manca qualcosa...
Non sento l’odore del Ghibli,
Il caldo abbraccio del Sahara;
Mi manca l’odore del Ghibli,
Le palme che sfidano il cielo.
Una stradina di terra battuta
Che il sole spoglia appena.
Scritti sui muri coi gessi di scuola
I nostri nomi fra tanti;
Vorrei gridarlo:
“Amici di ieri, tornate!”
Ma è nell’aria che manca qualcosa...
Non sento l’odore del Ghibli,
Il caldo abbraccio del Sahara;
Mi manca l’odore del Ghibli,
Le palme che sfidano il cielo.
TRIPOLI - T’RABLUS AL GHARBI
TRIPOLI - MEDINAT AL-QALBI
Non sento
l’odore del
Ghibli,
Il caldo
abbraccio del
Sahara;
Mi manca l’odore
del Ghibli,
Le palme che
sfidano il
cielo.
|
|